" style="max-width: 100%; display:block; height: auto; margin-left:auto; margin-right:auto" />

Turismo

Il territorio di Ponzano Romano offre ai visitatori:

  • l'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine è uno dei più importanti complessi monumentali del paese; edificato nel VIII secolo da Carlomanno, fratello di Pipino il Breve, al suo interno è ancora possibile trovare degli splendidi mosaici e delle particolari decorazioni pittoriche che raffigurano la Crocifissione e la Resurrezione. In posizione strategica su un'altura dalla quale domina la valle compresa tra il Monte Soratte ed il Tevere, l'abbazia è in stile romanico: l'interno è a tre navate con colonne e semicolonne in granito e capitelli ionici e corinzi mentre il pavimento è in marmo cosmatesco.
  • la Chiesa e il Convento di San Sebastiano è posto su una collina a Ovest di Ponzano Romano, con una struttura interna composta da un'unica navata; è dedicato a San Sebastiano, venerato come martire dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Cristiana Ortodossa.
  • al patrono cittadino è dedicata la Chiesa di San Nicola di Bari situata a lato della piazza, le cui origini, da molti attribuite intorno al XIII - XIV secolo, appaiono incerte; al suo interno troviamo un reliquiario di argento attribuito ai secoli dall' XI al XIII e il cinquecentesco trittico del SS. Salvatore delle Grazie.
  • Palazzo abbaziale, che dà sulla Piazza Vittorio Emanuele, è un'architettura sobria ed elegante abbellita a fine Seicento con marmi e colonne provenienti dall'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine per volere del cardinale Paluzzo Altieri; la facciata invece si deve all'intervento del cardinale Alessandro Farnese.

Marche - Tutte le notizie e le ultime novità sulla regione Marche. Tante informazioni utili su tutte le sue province e i suoi comuni, dati anagrafici e attivitè commerciali.
http://www.tuttelemarche.it


ponzano.it
PONZANO .IT: Il sito dedicato ai tre Comuni di Ponzano Veneto (in provincia di Treviso), Ponzano di Fermo (in provincia di Fermo) e Ponzano Romano (in provincia di Roma); approfondiremo la loro storia e i luoghi da visitare.

© Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516